Kenia: Un pasto caldo per i bambini della scuola primaria

ST. CLARE CATHOLIC SCHOOL KAILER
nel villaggio di Kailer/Città di Marigat/Distretto di Baringo

La St Clare Catholic School Kailer è un istituto scolastico dei Missionari Francescani di San Giuseppe (FMSJ) (Mill Hill), situato nel pittoresco villaggio di Kailer, che appartiene alla città di Marigat, nella contea di Baringo, nella regione della Rift Valley del Kenya. La scuola si trova sulla Nakuru Road, a circa 20 chilometri da Marigat, ed è stata fondata nel 2020. È stata fondata su iniziativa della comunità, che ha donato alle suore un appezzamento di terreno in virtù del loro riconosciuto e prezioso lavoro nella regione. Il desiderio era quello di creare una scuola gestita dalle suore FMSJ per i bambini che non avevano accesso a un asilo o a una scuola nel quartiere.

Attualmente sono iscritti 130 bambini, di cui 68 maschi e 62 femmine, dalla scuola materna al quinto anno. Il corpo docente è composto da otto insegnanti e un assistente, con sei insegnanti donne e tre insegnanti uomini. Si prevede che il numero di alunni aumenterà nel 2025, dato che alcuni genitori hanno già chiesto un posto per i loro figli all'asilo alla fine di quest'anno. In Kenya, la scuola materna dura due anni, seguiti da otto anni di istruzione primaria.

La persona di contatto diretta sul posto è Suor Chrisatabel Shitsukane, con la quale “Servus” ha già lavorato con successo al progetto di Witu, dove ha svolto il ruolo di direttrice. Il suo eccellente lavoro è stato altamente raccomandato anche da Padre Adolf Pöll e Padre Tony Emeka.

Le condizioni di vita nella regione di Baringo sono difficili. Quest'area semi-arida è spesso colpita dalla siccità e, quando piove, si verificano spesso inondazioni che costringono molte persone ad abbandonare le loro case e a rifugi di emergenza. La maggior parte dei bambini proviene da ambienti umili, con l'allevamento di capre come principale fonte di sostentamento. Non è raro che i bambini si occupino degli animali invece di frequentare la scuola. Molti bambini vivono anche con parenti come nonni o zii, il che comporta ulteriori problemi come l'assenteismo da scuola, la mancanza del materiale didattico necessario e l'impossibilità di pagare le tasse scolastiche e altri contributi. Anche l'approvvigionamento idrico è problematico, poiché i residenti si affidano ai fiumi stagionali, che spesso producono acqua potabile non pulita. A scuola, i bambini sono riconoscenti perché i responsabili fanno del loro meglio per fornire loro acqua pulita.

Il progetto prevede la fornitura di un pasto caldo al giorno. I bambini, che hanno bisogno di circa due ore per raggiungere la scuola, ricevono un pasto nutriente all'ora di pranzo, che di solito consiste in porridge locale (farina di mais con miglio o sorgo) o riso con fagioli e acqua fresca. Viene preparato da una madre che non può permettersi di pagare il contributo dei genitori.

I pasti vengono consumati all'aperto o nelle aule se piove. Suor Christabel si occupa dell'acquisto del cibo, poiché ha i migliori contatti al mercato e può quindi ottenere i prezzi migliori.

Il costo di un pasto è di circa 62 centesimi. Il contributo dei genitori per bambino per un trimestre è di 9,50 euro per la scuola materna, 13,88 euro per i gradi 1-3 e 14,61 euro per i gradi 4-6. Gli anni 7 e 8 sono appena iniziati.

Il contributo alle spese di “Servus” viene trasferito sul conto ufficiale della scuola, che è sotto la supervisione dell'Ordine delle Suore. Suor Christabel prepara una relazione annuale sulle spese effettuate da questo conto ed è anche responsabile della contabilità e della rendicontazione a “Servus”.

“Servus” ODV è fermamente convinta di dare un contributo prezioso all'educazione di questi bambini, poiché l'istruzione è la base per un futuro migliore e autodeterminato.